Framework 360 è il miglior strumento per il business online in Italia
Quando si pensa alla creazione di un sito web oppure di un blog è abbastanza scontato che il primo strumento che ci viene in mente per poterlo realizzare è Wordpress. I motivi sono principalmente questi: è gratuito, è molto diffuso e quindi ben documentato, si possono espandere le sue funzionalità attraverso migliaia di template grafici, estensioni o plugin.
Non c’è dubbio che se vuoi aprire un sito o un blog per fini non commerciali, Wordpress è una delle scelte migliori.
Se invece il tuo progetto prevede di mettere in piedi un vero e proprio business online allo scopo di:
-
Promuovere ed espandere la tua attività sul web e sui social
-
Avviare una nuova attività basata sulla vendita di prodotti e servizi online
-
Monetizzare attraverso altre strategie come ad esempio l’affiliazione o la sponsorizzazione di prodotti
allora le considerazioni da fare prima di scegliere quali strumenti utilizzare devono essere molto più ponderate.
Il business online è molto più di un sito o un blog
Il primo passo che dovresti compiere per evitare di perdere tempo e denaro è formarti a dovere (se già non lo sei). Dovresti infatti assimilare almeno le nozioni base del marketing online e della seo, ossia di quelle tecniche che ti consentiranno di costruire ed adattare i tuoi contenuti affinché siano ben considerati dai motori di ricerca di google e dei social. Ricorda che i contenuti che andrai ad inserire online devono essere creati con l’obiettivo principale di far percepire ai visitatori il tuo valore (se vendi le tue competenze) o il valore dei tuoi prodotti.
Con il tempo scoprirai che il business online prevede anche tutta una serie di attività che vanno ben oltre la cura dei contenuti che inserirai nelle pagine e nei post. Ed ognuna di questa attività ti richiederà strumenti specifici che non trovi immediatamente disponibili in Wordpress.
Una delle attività fondamentali in un business online, anche il più modesto, è ad esempio la raccolta e la gestione dei contatti, nonché una buona gestione dei canali di comunicazione verso i potenziali clienti. Non basta utilizzare una semplice casella di posta per affrontare l’intero processo, soprattutto se e quando il tuo progetto inizierà a dare dei risultati importanti in termini di traffico e visibilità.
E poi, a seconda del tipo di progetto che hai in mente, ti potrebbero servire tanti altri strumenti. Uno per creare e monitorare delle landing page professionali (pagine di vendita). Uno per creare aree riservate del tuo sito accessibili solamente ad utenti che si registrano, magari pagando un abbonamento per visionare dei corsi online o altri contenuti riservati.
Se il tuo obiettivo è vendere prodotti fisici o digitali ti servirà uno strumento in grado di raccogliere in un catalogo i dati dei prodotti come una descrizione, delle foto, il prezzo, la disponibilità di varianti di colore o taglia. Inoltre sarà necessario poter gestire in modo automatico tutte le varie fasi della vendita come la gestione di un carrello di acquisto, la raccolta dei dati del cliente per l’ordine, il pagamento e la successiva fatturazione, se richiesta.
Se decidi di proporti utilizzando più canali oltre al blog come youtube, Facebook o Instagram, ti diventerà sempre più utile poter automatizzare e centralizzare la pubblicazione dei contenuti e soprattutto dei messaggi attraverso una sola piattaforma online perché altrimenti rischierai di disperdere troppo tempo per seguire singolarmente tutte queste piattaforme quotidianamente.
Ti saranno molto utili strumenti per analizzare i dati del traffico. Ad esempio quali sono i contenuti che più di altri ti stanno portando visite e con quali risultati, dove si soffermano maggiormente gli utenti, da che canali social o siti provengono. Molto importante se decidi di sponsorizzare dei prodotti per ricevere delle commissioni in affiliazione è riuscire a monitorare in modo preciso quando un utente clicca su un particolare link o su un pulsante che lo porta verso il prodotto sponsorizzato.
Infine dovrai necessariamente occuparti di mettere al riparo il tuo sito da eventuali sanzioni per la violazione delle normativa GDPR creando tutta la documentazione necessaria e ricorrendo a plugin o servizi esterni per i banner dei vari consensi da richiedere agli utenti per il trattamento dei loro dati e i cookies.
Potrei andare avanti con tanto altro.. Ma sarò clemente perché non vorrei frenare il tuo entusiasmo!
Non è che devi affrontare tutto questo immediatamente se sei all’inizio del tuo percorso nel mondo del web. Voglio solamente metterti in guardia da quei tanti “guru del marketing online” che tendono ad essere un pochino troppo superficiali sul reale impegno richiesto quando ti vogliono vendere qualche corso per fare soldi online.
Gioie e dolori di Wordpress quando fai business
Wordpress è nato come strumento per creare blog. E’ open source e gli unici costi che devi sostenere sono quelli per il mantenimento del tuo dominio e del servizio di hosting ossia quello spazio dove saranno conservati tutti i tuoi contenuti online (articoli, immagini, database).
Col passare del tempo sono state integrate al suo interno nuove funzionalità ed oggi è possibile utilizzarlo anche per sviluppare un sito web professionale.
Per fare ciò bisogna però trovare ed installare al suo interno una moltitudine di estensioni, template grafici e plugin che vengono messi a disposizione dell’utente all’interno della piattaforma.
Ed è proprio nella scelta e nella gestione di queste estensioni che non fanno parte integrante del progetto wordpress originario che possono facilmente nascere le prime difficoltà.
Alcune di queste estensioni sono completamente gratuite, create da appassionati o da comunità open source. Ma la restante parte sono commerciali, seppure offrono comunque una versione limitata gratuita senza un supporto tecnico professionale.
Ti troverai quindi ben presto a farei i conti con un insieme di componenti software completamente diversi tra loro sebbene tutti all’interno della piattaforma di Wordpress.
In sintesi ecco più o meno cosa ti aspetta a voler gestire un business interamente con wordpress:
-
Una notevole perdita di tempo iniziale nel individuare e testare i componenti migliori per gestire le varie funzionalità che servono o serviranno al tuo business. Ogni strumento richiederà del tempo per la formazione e potrebbe capitare di doverlo sostituire perché non aderente alle tue necessità.
-
La necessità di acquistare uno o più componenti per evidenti limiti nell’utilizzo della versione gratuita.
-
Una assistenza tecnica frammentata, gestita da tanti diversi fornitori, spesso solo in lingua inglese e solo via mail.
-
Un progressivo aumento dell’instabilità e della lentezza del tuo sito man mano che installerai nuovi componenti. Ogni aggiornamento effettuato potrà nascondere delle insidie tecniche inaspettate.
Non è possibile avere una stima iniziale precisa di quanto ti costerà gestire tutte le funzionalità che ti servono. Tra hosting ed il necessario ricorso alle versioni a pagamento di alcuni plugin/template potresti dover spendere tra i 70 ed i 500 euro/anno. Ti basti pensare che il solo Elementor, un plugin ormai diventato indispensabile per creare pagine web e landing page esteticamente professionali costa dai 55 ai 99 euro/anno.
Affiancare a Wordpress altri servizi online professionali
Molti professionisti del web, dopo aver maturato una certa esperienza con pregi e difetti di Wordpress, optano e consigliano di affrontare un business online con strumenti più evoluti e professionali per determinati scopi. In sostanza si tratta di ricorrere a diverse piattaforme separate da affiancare al sito in wordpress.
Per il mailing marketing ci si affida a servizi online come mailchimp, getresponse, aweber e tanti altri.
Per gestire landing page e funnel ci si può affidare a Clickfunnel, uno dei più conosciuti e professionali strumenti che aiutano tutto il processo di vendita tramite il sito, un blog o i social.
Kajabi è una delle più famose piattaforme utilizzate per vendere anche attraverso abbonamenti o membership corsi online.
Per vendere prodotti attraverso un e-commerce si possono considerare servizi come Shopify
Tutti questi strumenti sono molto professionali e colmano quelle lacune che affliggono molti plugin presenti in wordpress. Alcuni presentano una quantità di funzioni veramente elevata, forse eccessiva rispetto alle esigenze della maggior parte di chi vuole intraprendere un business online.
Tuttavia rimangono anche in questo caso due grosse limitazioni.
La prima è che si ha a che fare comunque con più piattaforme separate, con logiche diverse e che richiedono ciascuna un apprendimento specifico. Inoltre bisogna collegarle al nostro sito in wordpress in modo che tutto funzioni alla perfezione.
La seconda ben più rilevante è rappresentata dal costo di questi servizi online, che mediamente è più alto di quello da sostenere servendosi dei soli plugin in versione commerciale presenti al’interno di Wordpress.
Ecco una tabella di esempio che mette in confronto alcuni costi indicativi calcolati su base annuale:
Prodotto o servizio |
Basic |
Pro |
Getresponse |
€ 228 |
€ 588 |
Clickfunnel |
€ 1.680 |
€ 2.160 |
Kajabi |
€ 1.788 |
€ 2.388 |
Shopify |
€ 252 |
€ 708 |
Usare Framework 360 per gestire tutto il tuo business con un unico strumento!
Devo ammettere che fino a quando non sapevo dell’esistenza di questa soluzione ero molto scettico riguardo al fatto che potesse esserci una soluzione alternativa credibile rispetto a quelle precedenti. Anzi ero fermamente convinto della necessità di mantenere il massimo controllo dei propri contenuti utilizzando Wordpress ed evitando per quanto possibile di essere dipendenti da servizi terzi che possono in qualsiasi momento lasciarti a piedi in caso di problemi.
Quando ho iniziato ad utilizzare Framework 360 mi sono subito reso conto della sua potenza e della facilità riuscivo ad attivare un sito con un blog completo di tutte quelle funzionalità che ti ho citato prima. Il tutto senza mai ricorrere ad altri strumenti.
In realtà la valutazione più importante che devi fare, se sei un professionista e non un privato che utilizza il web solamente per passione, non deve essere basata sulle centinaia di euro all’anno che puoi risparmiare o meno a seconda della scelta degli strumenti da usare.
Ben più importante è avere la consapevolezza di quanto del tuo tempo l’impiego di questi strumenti andranno a sottrarre alle attività più importanti: la creazione dei contenuti ed attività di gestione del marketing.
E la risposta se procederai con una delle prima due strade sarà: TANTO TEMPO!
E siccome il tuo tempo è denaro, allora nel momento che proverai a quantificare in costo il tempo perso dietro a questioni tecniche e di gestione dei vari software, potresti metterti le mani sui capelli! Altro che qualche centinaio di euro all’anno...
Framework 360 è una soluzione presente nel mercato da poco tempo ma è stata sviluppata in 5 anni di lavoro da una startup tutta italiana.
Ed ecco subito che troviamo il primo motivo per prenderla in considerazione: supporto tecnico e documentazione interamente in lingua italiana.
Ma anche piena aderenza alla normativa GDPR talvolta carente in prodotti di fornitori non europei.
Il secondo motivo è il suo costo veramente accessibile a tutti: 29 euro /mese per il piano iniziale che non contempla nessuna limitazione sulle funzionalità. I piani superiori vanno semplicemente ad aumentare le capacità di operare in base alle dimensioni del tuo business.
Puoi dare una occhiata ai piani di abbonamento offerti in questa pagina e renderti conto di persona di quante funzionalità hai a disposizione con Framework 360.
L’hosting di tutti i dati è ovviamente compreso e nella versione base hai a disposizione 3 Gb di spazio. Valuta anche questo aspetto se decidi di trasferire un sito esistente all’interno della piattaforma.
Come funziona Framework 360
Dopo una semplice registrazione che puoi fare direttamente dalla homepage del loro sito avrai a disposizione 14 giorni per provare il servizio prima di scegliere uno dei piani proposti.
La prima cosa che dovrai fare è creare il tuo primo ambiente di lavoro. Puoi pensare ad un ambiente come ad un intero progetto che conterrà le pagine del tuo sito, i post del blog, tutte le varie estensioni che andrai ad utilizzare e configurare e tutti i dati che verranno raccolti come i contatti, le liste delle mail, le vendite, le attività dei clienti, i messaggi, le statistiche, ecc.
Framework 360 intatti è pensato per gestire più ambienti, nel caso avessi più progetti diversi da seguire oppure se sei un professionista o una agenzia che sviluppa siti ed attività di marketing per conto di clienti finali.
Ad ogni ambiente creato dovrai associare un piano di pagamento tra quelli disponibili ma solamente dopo 14 giorni di prova. Questo ti permette di fare tutti i test che ti servono per poter decidere se adottare o meno questa soluzione. Puoi creare inoltre un ambiente di prova per testare e far pratica con nuove funzioni in tutta tranquillità evitando di portare modifiche indesiderate al tuo progetto ufficiale.
Nella creazione di un ambiente Framework ti offrirà l’opzione di fari aiutare dall’intelligenza artificiale facendoti trovare già pronta una bozza di un sito o di un blog che potrai in seguito andare a personalizzare.
E qui abbiamo una un prima differenza rispetto al classico approccio usato in wordpress, dove puoi andare a scegliere un template grafico preesistente tra i molti disponibili nell’archivio dei temi. Framework 360 andrà a costruire il sito, il blog ed eventuali funzioni aggiuntive in base alle risposte che gli fornirai all’inizio del processo di creazione. Dovrai quindi scegliere quale tipo di attività svolgi, in che settore si trova e poi alcune preferenze come ad esempio la combinazione dei colori che vorrai utilizzare. Dopo qualche minuto ti ritroverai con il nuovo ambiente creato ed un sito già funzionante con funzionalità, testi ed immagini di esempio generati proprio sulla base del settore e della professione da te indicata.
Tuttavia non sei obbligato ad utilizzare questa facilitazione. Io personalmente ho utilizzato solo inizialmente la generazione automatica, al solo scopo di capire come venivano utilizzati i vari strumenti nella composizione delle varie pagine. Quando inizi a padroneggiare lo strumento puoi tranquillamente partire da zero, andando a comporre la homepage e tutte le altre pagine in modo completamente manuale, preciso e mirato.
Il menù di Framework 360
Accedendo ad un ambiente di lavoro ti troverai nella schermata principale con il menù delle varie funzionalità sulla barra di sinistra.
Se non sei un esperto di marketing o un web designer di professione potresti rimanere inizialmente confuso dalla quantità di voci presenti. Devi però pensare allo scopo iniziale per il quale è nata la piattaforma. Ossia quello sostituire completamente l’utilizzo di tutta una serie di applicazioni e servizi che vanno ben oltre la semplice realizzazione di un sito o di un blog.
Se sei solo all’inizio del tuo percorso per intraprendere un business online dovrai semplicemente concentrarti su quelle funzionalità che ti servono in questo momento. Ossia quelle relative alla progettazione del sito e di un eventuale blog.
La cosa importante che ti garantisce Framework 360 è la quasi certezza di trovare lo strumento giusto per qualsiasi nuova attività che dovrai svolgere man mano che svilupperai il tuo progetto, facendoti risparmiare molto tempo ed energie.